venerdì 16 dicembre 2016

Tempo di meritate vacanze!

Le Prof.sse Benini, Canu e Boccalini
Ultimo giorno di lezione per questo 2016 stamattina in quel di S.Miniato e ultima lezione tenuta dalla Prof.ssa Boccalini che conclude la prima parte del modulo di competenze scientifico-tecnologiche riportando i test svolti due settimane fa (ottime valutazioni da parte di tutti) e spiegandoci l'iter lungo e meticoloso con cui si svolge la ricerca e l'ingresso in commercio di un farmaco.

In settimana inoltre, abbiamo archiviato anche il modulo sul diritto del lavoro insieme alla Prof.ssa Roberta Benini e la seconda parte del modulo di comunicazione tenuto dalla Prof.ssa Valentina Canu.

Ringraziamo le tre docenti per il lavoro svolto e il tempo impiegato e vi diamo appuntamento al 9 di gennaio per l'inizio delle lezioni del nuovo anno.

Da tutti i ragazzi di Pharsinquattro ....

lunedì 12 dicembre 2016

Tutti in laboratorio: oggi microscopia!

Stamattina accompagnati dalla Prof.ssa Lia Millucci, con la quale stiamo seguendo la seconda parte del modulo di competenze scientifico tecnologiche, abbiamo provato l'ebrezza di avere un assaggio di quello che è il mondo microscopico.

L'esercitazione ha previsto la preparazione di uno striscio di sangue partendo da una goccia di sangue umano strisciata appunto su un vetrino e successivamente fissata, colorata e lasciata essiccare.
 
le fasi della preparazione del vetrino e analisi al microscopio



Una volta pronto il vetrino, attraverso un microscopio ottico, abbiamo potuto osservare il mondo contenuto nella piccola goccia di sangue strisciata sul vetrino (accanto una foto scattata stamattina).





Successivamente, passando al mondo dei microrganismi e protozoi, abbiamo potuto osservarne da vicino diversi esemplari, sempre con il supporto del microscopio ottico. Di seguito alcune foto di quanto appena descritto.















giovedì 1 dicembre 2016

Altro giro, altra prova!

Come ieri preannunciato, oggi è stata la volta del temuto test di biologia per il modulo di competenze scientifiche e tecnologiche: cellulla eucariote, DNA e RNA, traduzione, trascrizione e PCR sono le carte giocate dalla Prof.ssa Boccalini che già da tempo turbavano il sonno di quelli di noi che per provenienza scolastica non si erano mai addentrati all'interno di una cellula.

Aspetteremo con ansia l'esito di questa due giorni di valutazioni.