venerdì 16 dicembre 2016

Tempo di meritate vacanze!

Le Prof.sse Benini, Canu e Boccalini
Ultimo giorno di lezione per questo 2016 stamattina in quel di S.Miniato e ultima lezione tenuta dalla Prof.ssa Boccalini che conclude la prima parte del modulo di competenze scientifico-tecnologiche riportando i test svolti due settimane fa (ottime valutazioni da parte di tutti) e spiegandoci l'iter lungo e meticoloso con cui si svolge la ricerca e l'ingresso in commercio di un farmaco.

In settimana inoltre, abbiamo archiviato anche il modulo sul diritto del lavoro insieme alla Prof.ssa Roberta Benini e la seconda parte del modulo di comunicazione tenuto dalla Prof.ssa Valentina Canu.

Ringraziamo le tre docenti per il lavoro svolto e il tempo impiegato e vi diamo appuntamento al 9 di gennaio per l'inizio delle lezioni del nuovo anno.

Da tutti i ragazzi di Pharsinquattro ....

lunedì 12 dicembre 2016

Tutti in laboratorio: oggi microscopia!

Stamattina accompagnati dalla Prof.ssa Lia Millucci, con la quale stiamo seguendo la seconda parte del modulo di competenze scientifico tecnologiche, abbiamo provato l'ebrezza di avere un assaggio di quello che è il mondo microscopico.

L'esercitazione ha previsto la preparazione di uno striscio di sangue partendo da una goccia di sangue umano strisciata appunto su un vetrino e successivamente fissata, colorata e lasciata essiccare.
 
le fasi della preparazione del vetrino e analisi al microscopio



Una volta pronto il vetrino, attraverso un microscopio ottico, abbiamo potuto osservare il mondo contenuto nella piccola goccia di sangue strisciata sul vetrino (accanto una foto scattata stamattina).





Successivamente, passando al mondo dei microrganismi e protozoi, abbiamo potuto osservarne da vicino diversi esemplari, sempre con il supporto del microscopio ottico. Di seguito alcune foto di quanto appena descritto.















giovedì 1 dicembre 2016

Altro giro, altra prova!

Come ieri preannunciato, oggi è stata la volta del temuto test di biologia per il modulo di competenze scientifiche e tecnologiche: cellulla eucariote, DNA e RNA, traduzione, trascrizione e PCR sono le carte giocate dalla Prof.ssa Boccalini che già da tempo turbavano il sonno di quelli di noi che per provenienza scolastica non si erano mai addentrati all'interno di una cellula.

Aspetteremo con ansia l'esito di questa due giorni di valutazioni.

mercoledì 30 novembre 2016

Giornate di valutazioni

Si è svolta stamattina nell'aula di informatica del Polo di S.Miniato il primo test di valutazione a conclusione del modulo di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un test a risposta multipla su quanto trattato nell'arco di questi quattro incontri.

Ringraziamo sentitamente il prof. Giuseppe Bonamassa non solo per la serietà, competenza e dedizione con cui ha svolto questo corso ma, soprattutto, per la grande simpatia che è riuscito a suscitare in ognuno di noi.

Domani sarà la volta del test sulla biologia.

giovedì 17 novembre 2016

Due nuovi moduli per noi!



Il corso procede ormai, dopo quasi un mese di lezioni, a pieno regime nei suoi quotidiani appuntamenti.

Terminata la 1°parte di comunicazione magistralmente condotta dal prof.Masini, vediamo aprirsi due nuovi campi di studio:

(la lezione di Giuseppe Bonamassa)
Ieri, sotto l'esperta docenza di Giuseppe Bonamassa (coordiantore dell'ispettorato del lavoro qua a Siena), ci siamo inoltrati in un ambito a noi sconosciuto ma molto importante quale la "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" iniziando a comprendere la complessità e l'importanza di queste tematiche nonchè ruoli, illeciti e sanzioni previsti nel mondo delle aziende, il tutto sottoposto in primis alla nostra Costituzione e ad una serie di decreti legge quale il decreto 81/2008.


Oggi invece abbiamo esplorato il mondo della cellula e delle macromolecole biologiche iniziando il modulo di competenze "scientifiche e tecnologiche", tenuto dalla prof.ssa Giulia Boccalini dell'Università di Firenze; indubbiamente argomenti piu' conosciuti per la maggior parte di noi che già possedeva un percorso chimico-biologico a livello scolastico e non solo.


(la prof.ssa Boccalini durante l'odierna lezione)
 Questi due moduli iniziati oggi vanno ad aggiungersi al programma di lavoro da qui a Natale, alla seconda parte del modulo di comunicazione da poco iniziato e a quello sul diritto del lavoro di cui già abbiamo fatto metà percorso.

Molta carne già sul fuoco, ma in realtà, abbiamo appena iniziato!

mercoledì 16 novembre 2016

Tutto è iniziato così....


....24 ottobre 2016, lo scenario è quello dell'Istituto "T.Sarrocchi" in Via Pisacane a Siena; sono le 9.00 di una mattinata d'inizio autunno, ed è qui che ci siamo ritrovati per la prima volta per sostenere le selezioni al corso per "Tecnico superiore per l'automazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico e biotecnologico"...o piu' semplicemente "Profarmabio". Il titolo da solo provoca mal di testa, vertigini, nausea, vomito e dilemmi esistenziali nell'ancora assonnata mente dei candidati presenti che spremono le meningi per tentare di immaginarsi in quelle vesti fantascientifiche ma con scarsi risultati....meglio allora concentrarsi su cio' che avverrà di li a poco: ovvero un'altra prova delle infinite che ognuno di noi ha affrontato, affronta e affronterà nel lungo percorso di questa vita...ma la filosofia non è tema di questa selezione, e allora sotto con un test scritto: la formazione avversaria si schiera quindi con Informatica, Inglese, Chimica, Biologia e la terribile coppia di cugini  Matematica-Fisica che tornano a tormentarci dopo le infinite diatribe a scuola a colpi di equazioni, iperboli, vettori e moto uniformemente accelerato.

Terminato lo spauracchio scritto, ecco delinearsi l'inaspetttato: sotto l'occhio vigile e scrutatore di una commissione appositamente inviata dalla GSK, veniamo divisi in 4 gruppi da 9-10 individui ciascuno per discutere e dibattere su delle tematiche critiche (e aggiungerei drammatiche) appositamente studiate per far uscire allo scoperto il funzionamento delle nostre brillanti materie grigie.

La mattinata si conclude così con la meritata pausa pranzo, mentre ancora c'è chi si dispiaceva per essere approdato su un'isola deserta senza lo smarphone o di aver emigrato su un altro pianeta senza aver portato il poliziotto col fucile o il povero atleta.

Nel pomeriggio riprendono i lavori con i temuti colloqui orali che, per fortuna, si rivelano delle piacevoli chiacchierate con coloro che poi scoprimmo essere i nostri tutor e responsabili.

Ci siamo, siamo arrivati...finalmente si fa sul serio: tutti in aula quindi dopo appena due giorni, dai 18 ai 28 anni, da Licei ed Istituti tecnici, da Siena, Firenze o Grosseto, dal Valdarno o dalla Garfagnagna, ma tutti vogliosi e felici di aver iniziato questa nuova avventura!

...Ai posteri dunque, l'ardua sentenza!

    


martedì 15 novembre 2016

Nasce oggi Pharsinquattro!




Durante l'ultima lezione del modulo "comunicazione", tenuto dal prof. Maurizio Masini dell'Università di Siena, abbiamo realizzato il nostro nuovo blog.
Lo abbiamo chiamato Pharsinquattro perchè ci auguriamo che questo spazio possa diventare la nostra vetrina. Il luogo dove farci conoscere, e dimostrare tutte le nostre capacità.