sabato 11 novembre 2017

Full Immersion!

Foto di gruppo insieme alla Dott.ssa Mirjam Cugini

Rieccoci per il consueto aggiornamento sullo "stato dell'arte": iniziato novembre continuano, senza sosta e a tappe forzate, le lezioni di Profarmabio smistate fra gli Istituti Biologici di S.Miniato e la scuola Sarrocchi di Siena.

Due novità per quanto riguarda i moduli di studio: direttamente dalla Opus automazione, azienda di Follonica, i docenti Gabriele Cavicchioli e Ines Brbic che hanno iniziato ad approfondire argomenti già iniziati l'anno scorso quali Pneumatica, oleodinamica e i PLC.

Prosegue il duro lavoro al Sarrocchi con il prof. Donatucci per quanto riguarda "Sistemi e sensori", mentre è terminato il modulo di "Controlli automatici" con il dott. Quartullo.

Nel frattempo, sotto la guida della Dott.ssa Mirjam Cugini del progetto Structugram, vengono svolte delle regolari e interessanti sessioni di orientamento sia individuale che collettivo: l'obiettivo è la conoscenza e consapevolezza di ognuno per poter un domani sfruttare con profitto le propenzioni e potenzialità, ognuno secondo la propria biostruttura e il proprio carattere. 

Lezione di orientamento collettiva

sabato 7 ottobre 2017

Giro di boa!

La Prof.ssa Magnoni durante la prima lezeione
Già trascorso il primo mese di lezioni del secondo e ultimo anno di Profarmabio; un mese molto intenso nel quale, a ritmi di lezioni serrati, sono già stati conclusi due moduli e avviati altrettanti ma andiamo con ordine.
Il Prof. Donatucci
Le prime due settimane dal rientro delle vacanze estive hanno visto il modulo di statistica, condotto dall'esperta Professoressa Letizia Magnoni; successivamente al Sarrocchi è iniziato uno dei moduli più ostici del programma del corso: si tratta di "Sistemi e Sensori": al timone della barca, in acque così insidiose, il Prof. Nicola Donatucci, uno dei coordinatori tra l'altro di questo corso già conosciuto in sede di selezione, che ci accompagnerà fino a dicembre.
Il Prof. Bacci



Toccata è fuga per il modulo di "Lean" con il Professor Alessandro Bacci che, in due concentratissime lezioni caratterizzate da esercitazioni quasi ludiche, ci ha introdotto al mondo del Lean Thinking che caratterizza la quotidianità di sempre più aziende nel panorama nazionale di qualsiasi ambito.

Sempre a S.Miniato, è in corso il modulo di "Funzionamento e programmazione dei robot industriali" con il Prof. Renato Quartullo.

Nel mese di settembre abbiamo inoltre partecipato ad una conferenza presso la sede di TLS a Siena incentrata sulle nuove frontiere delle terapie farmacologiche ad personam ottenibili attraverso un preliminare sequenziamento del genoma interessato; al termine della conferenza Ottavia Spiga, responsabile del nostro corso, ha mostrato alla platea un video incentrato sull'ITS e i suoi corsi.

La conferenza presso TLS


venerdì 30 giugno 2017

Finalmente Vacanze!!!

Dopo un mese di giugno trascorso ai limiti della sopportazione dovuta al caldo, mentre già a Siena si parla di Palio, è giunto il tempo per Profarmabio di andare in vacanza.

E' stato un anno intenso ed impegnativo, soprattutto nell'arco degli ultimi due mesi dove fra verifiche, test e condizioni climatiche ostili abbiamo fatto ricorso a tutte le forze possibili per arrivare in fondo, rispettando la tabella di marcia e potendo così gustarci due mesi di riposo in vista dell'inizio del secondo e ultimo anno di corso che vedrà anche la preziosa possibilità di effettuare uno stage presso un azienda farmaceutica....ma a questo penseremo a tempo debito; nel frattempo i ragazzi di Pharsinquattro augurano a tutti i nostri lettori, ai tutor e ai docenti incontrati fin qua...


domenica 28 maggio 2017

Un mese al giro di boa!

I Prof: Piera Porciatti, Marco Paolini, Vittoria Cicaloni

Arrivati ormai alle soglie di giugno, ci prepariamo ad affrontare l'ultimo mese di lezioni prima delle meritate vacanze estive.

Il mese di maggio è stato un mese veramente intenso, ricco di verifiche che ha veramente messo a dura prova le capacità di resistenza del gruppo che ha comunque sopportato e affrontato gli ostacoli emersi nel percorso.

Si sono conclusi, nelle mattine a S.Miniato, i moduli inerenti le preparazioni e la legislazione farmaceutica, tenuti dalle Prof.sse Porciatti e Cicaloni: oltre ai canocici test sono state esposte delle presentazioni preparate in gruppo su farmaci a nostra scelta; questo ci ha permesso di scoprire e soddisfare molte curiosità inerenti il mondo farmaceutico.
Presentazione lavori di gruppo
I pomeriggi al Sarrocchi invece, oltre al sopravanzare del caldo, hanno visto il concludersi del modulo di Elettrotecnica, con il Prof.Pinto che si è rivelato, ad oggi, l'ostacolo più grande che abbiamo affrontato vista la complessità e l'importanza degli argomenti trattati...e sappiamo non sarà l'ultimo.

Toccatta e fuga per Pneumatica con il Prof.Paolini che fra un pistone ed una valvola ha visto la conclusione dopo poche ed intense lezioni.

Prosegue il lavoro nei moduli di Elettronica e Meccanica mentre è appena iniziato il modulo inerente l'Hardware dei PLC.

La verifica di Elettrotecnica con il Prof.Pinto
Salutiamo e ringraziamo i Prof. Pinto, Cicaloni e Porciatti e, prendendo un bel respiro, ci lanciamo nella volata finale di questo primo ed intenso anno di Profarmabio.


venerdì 14 aprile 2017

Una settimana per rifiatare!


Lezione con la Prof.ssa Porciatti
15 giorni di fuoco! Sono quelli appena trascorsi che hanno visto raddoppiare il numero di ore di lezione in sedi diverse: dalle 7 alle 8 ore quotidiane, la mattina a S.Miniato e la sera al Sarrocchi e, per non far sembrare il tutto troppo facile, sono state svolte anche due prove intermedie per i moduli di "Elettrotecnica" e del neoiniziato "Tecnologie di produzione farmaceutica", tenuto dalla Prof.ssa Piera Porciatti, al termine del quale si sono materializzate le agognate vacanze pasquali.
Il Prof.Tizzoni nel laboratorio di Elettronica




Oltre al modulo sopracitato, il corso ha visto il contemporaneo inizio di altre due discipline: "Legislazione farmaceutica" con la Prof.ssa Vittoria Cicaloni, le cui lezioni si svolgono sempre al Polo scientifico universitario di S.Miniato; e il modulo di "Elettronica" tenuto dal Prof. Emanuele Tizzoni dell'Istituto Sarrocchi .







Il Prof.Bazzetta

Proseguono i lavori a ritmo serrato invece per quanto riguarda il già citato modulo di "Elettrotecnica" con il Prof.Pinto, e per il modulo di "Meccanica" con il Prof.Bazzetta, pronto a metterci alla prova verso fine mese con il test di fine modulo.

Al rientro dalle vacanze sarà la volta dell'esame di Inglese con il quale inizieremo la parte finale di questo primo anno di corso che andrà concludendosi verso la fine di Giugno.

Nel frattempo auguriamo a tutti una serena e felice Pasqua!

sabato 18 marzo 2017

Lo stato dell'arte...

Sono settimane piene ed impegnative quelle passate recentemente, e lo stesso possiamo già dire per quelle che dovrenno ancora venire ma andiamo con ordine:

Il Prof.Bigagli e i lavori di gruppo




già terminato il modulo di organizzazione aziendale con il Prof. Federico Bigagli nella cui prova finale siamo stati suddivisi in gruppi ed ogni gruppo aveva il compito di ideare una futura start-up presentando il relativo business plan ed esponendolo agli altri.

E' concluso anche il modulo di Inglese con la Prof.ssa Sara Di Crescenzio almeno per la parte riguardante le lezioni frontali: il 19 aprile prossimo infatti, sosterremo l'esame BULATS che oltre a definire il voto finale del modulo ci permetterà di avere una importante certificazione di lingua.

Laboratorio di Elettrotecnica
I lunghi pomeriggi in quel dell'Istituto Sarrocchi invece, ci vedono protagonisti davanti al PC con programmazione informatica, che termineremo con la temuta prova la settimana prossima, e con Elettrotecnica dove ci stiamo inventando elettricisti imparando in teoria ed in pratica, a montare circuiti elettrici veri e propri ed a simularli su PC attraverso programmi appositi.

La settimana appena conclusa poi, ha visto l'inizio anche del modulo di Meccanica con il Prof.Angelo Bazzetta.



La carne sul fuoco è molta, noi speriamo di cuocerla bene!

giovedì 2 febbraio 2017

Si comincia a fare sul serio!





 Entrati nel  mese di febbraio, sono iniziate già da un paio di settimane le lezioni nei laboratori tecnici veri e propri ma andiamo con ordine:

Il Prof. Giuliani al lavoro

Abbandonata la routine mattiniera in quel di San Miniato in favore di lezioni pomeridiane (che entreranno a pieno regime nelle prossime settimane), il gruppo si sposta di location; ecco che lo scenario didattico si trasforma nei laboratori dell'istituto "Sarrocchi" dove già ad ottobre sostenemmo la selezione precorso.
Il Prof.Pinto mostra delle resistenze in serie nella prima lezione

A tenere banco sono i moduli di programmazione informatica, con il Prof. Simone Giuliani, ed elettrotecnica con il Prof. Luigi Pinto. Continuano sporadiche le mattinate a San Miniato con uno spumeggiante modulo di Inglese, con Organizzazione aziendale e con la Bioinformatica.

Si è concluso invece, con la consueta verifica di fine modulo, anche la seconda parte delle competenze scientifiche; salutiamo la Prof.ssa Lia Millucci a cui va il merito di aver reso il più semplice e comprensibile possibile, tutte quelle informazioni di patologia cellulare e del sistema immunitario che ai più erano, per provenienza scolastica, quasi sconosciute.

La Prof. Millucci e la verifica del 25 gennaio scorso